Ormai ci conoscete a noi ogni tanto piace mettere ricette della tradizione, non solo perché vorremmo che non andassero disperse ma anche perché è ciò che in realtà adoriamo più mangiare.
Dateci un cibo modaiolo e magari lo apprezzeremo ma di sicuro quando avremmo voglia di casa, di calore e di coccole ci dirigeremo verso il nostro cibo di casa.
Oggi vi voglio parlare del panino con il lampredotto cibo di strada per eccellenza dei fiorentini e degli abitanti dei paesi limitrofi.
Il lampredotto è una parte della trippa e per la precisione il quarto stomaco del bovino chiamato anche abomaso, è formato da una parte magra chiamata gala e una parte più grassa chiamata spannocchia.. lo so. lo so….. se continuo a descriverlo non lo mangerete mai, ma se volete un consiglio fidatevi e provatelo!
Il suo sapore è delicato ed intenso allo stesso tempo ed il fatto di mangiarlo caldissimo renderà il tutto ancora più voluttuoso, se capitate dalle parti di Firenze non dovete assolutamente farvelo sfuggire e, se riuscite a trovare dal vostro macellaio di fiducia un bel pezzo di lampredotto, cucinatelo e rimarrete estasiati!!
Ricetta per il lampredotto:
lampredotto
sedano
cipolla
prezzemolo
carota
chiodo di garofano
pomodorino ( o un cucchiaino di conserva di pomodoro)
sale, pepe
Procedimento:
Mettere in una pentola gli odori come per fare il brodo, il chiodo di garofano lo infilate nella cipolla, unite il lampredotto dopo averlo lavato. Coprite con acqua e fate bollire per almeno un’ora a fuoco dolce, aggiustate di sale.
Ricetta per la salsa verde:
un mazzo di prezzemolo
capperi
tuorlo d’uovo sodo
acciughe dissalate
olio evo
pepe nero
tritate tutti gli ingredienti con una mezzaluna, come vuole la tradizione o altrimenti con il frullatore ad immersione come vuole l’era moderna unendo olio evo fino ad avere una giusta consistenza. Non dovrebbe esserci bisogno di sale vista la presenza delle acciughe ma voi assaggiate e regolatevi di conseguenza!!!
Il lampredotto prima di essere messo nel panino va fatto a fette, mettete anche un po’ di brodo nel pane e infine la salsa verde…se la salsa non vi aggrada sarà sufficiente olio evo toscano e pepe nero abbondante!!!
Le dosi come vedete sono indicative, dipende dalla quantità di lampredotto che avete a disposizione
lo divorerei... complimentiiiiiii!!
RispondiEliminaciao carissime, non ho mai mangiato questo panino, ma l'ho visto una volta nel programma "chef per un giorno" cucinato da Irene Grandi, ne erano tutti entusiasti e a me è rimasto in mente.
RispondiEliminaQuando verrò dalle vostre parti lo assaggerò sicuramente.
bacioni
sabina
Golosissimo! specialmente con l'aggiunta delle Cime di Rapa. Stufate o lesse?
RispondiEliminaNon violenti il lampredotto, per favore!!!!!!
EliminaIl Lampredotto è una di quelle cose che vanno mangiate assolutamente, dovrebbe essere stabilito da una legge! E adesso che mi avete fatto venire una voglia pazzesca io dove lo trovo :(
RispondiEliminaIl mio testimone di nozze è fiorentino e ce lo ha proposto diverse volte, ma io non ho mai voluto assaggiarlo!
RispondiEliminaAle
Questo non l'ho proprio mai provato e dovei venire li per mangiarlo :-)))) alla prossima visitina!!!!! baci
RispondiEliminanemmeno io l'ho mai assaggiato....mi aggregherò ad Ely e verrò a trovarvi!!!
RispondiEliminaUn bacione
Il problema è quel tipo di trippa, l'ho cercata invano, la manderanno tutta in Toscana che lì la "capiscono" e la "valorizzano" di più. M'è venuto un dubbio: sarà mica l'Ente per il Turismo della Toscana che ne fa incetta per darci almeno un motivo per andare in una regione che non ha prorio altro da offrire? ;-DD
RispondiEliminaMannaggia ecco cosa volevo provare a firenze e mi sono dimenticata...ne ho sentito cosi parlare che quale occasione migliore per provarlo se non essere li epr il desco..va bè mi tocca ritornarci:-)!!!!Bacioniiiiiiiiiiiiiiiii,Imma
RispondiEliminastai parlando della tua regione?? La Toscana è il posto più bello del mondo e poi i toscani sono i più modesti ;)
RispondiEliminasi', lo voglio!
RispondiEliminaPartendo dal presupposto che tutto ciò che è cervello, nervo o trippa mi provoca un orrore smodato .. ho talmente tanto sentito parlare (bene) di questo panino che voglio assolutamente provarlo!Baci
RispondiEliminane ho sentito parlare spesso ma mai assaggiato. mi aggrego anch'io per assaggiarlo :-)
RispondiEliminaNon so cosè mai sentito , ha un aspetto invitante bisogna provarlo.
RispondiEliminaChe vergogna sono di Lucca e non ho mai mangiato ne trippa ne lampredotto!!!! .... Non si mangia con gli occhi diceva la mia nonna....e ogni volta che ho visto un panino al lampredotto non assomigliava per niente a questo splendido panino invitante......mi ha fatto rivalutare il tutto! :P
RispondiEliminaè una vera leccornia...peccato non aver avuto il coraggio di assaggiarlo quando ero a firenze!!!!
RispondiEliminanon so...la trippa mi ha "frenata" un po'...
io non conosco questo tipo di pietanza, ma devo dire che è irresistibile, baci.
RispondiEliminavi lamenterete che gli eventi sono a Milano, ma tutte queste leccornie non le abbiamo, purtroppo!!! Cercasi spacciatore di prodotti toscani, urgentemente ;)
RispondiEliminaAnch'io sono per la tradizione!!!
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato il lampredotto, ma a vederlo, son sicura che mi piacerebbe!!!!
Un bacione!!!
mi incuriosisce , ne ho sentito parlare molto quando ero a Firenze ma non l'ho mai mangiato !
RispondiEliminaChe buono voglio andare a Firenze ,in quella galleria di macellerie ,ristorantini dove ho mangiato questo meraviglioso paninoooooooo....Fuori c'era il mercatino,tutte bancarelle....Oddio collasso ,mi manca un saccoooooo....
RispondiEliminaSi è meglio non parlarne tanto...sarebbe meglio poterlo avere sotto mano un bel paninozzo così, io lo conosco e lo mangerei subito...complimentissimi a voi che proponete queste ricette semplici della tradizione toscana....a presto....
RispondiEliminaLo avevo visto già di primo mattino di la...e mi era venuta una fame da lupi, poi in montagna non ho resistito e me ne sono fatto uno alla Calabrese, ma non vi nego che ci metterei mano adesso a questo vostro e ci farei anche il bis...che paninozzo da urlo. Ciao. Nuccio.
RispondiEliminaCosa darei per un panino così !
RispondiEliminaMandi
Cosa c'è di piu toscano del lampredotto??? :) voi pellegrine non potevate mancare con una ricetta cosi tipica! anche se io e la salsa verde proprio non andiamo d'accordo!
RispondiEliminaUn abbraccio a tutte e due
P.S. mi sono trasferita su un nuovo blog, se volete passare www.darkchocolate.it
E' la prima volta che lo sento ma dall'aspetto mi sa che mi piace e poi come non fidarsi di voi !!!
RispondiEliminaFantastici i piatti della tradizione
grazie per la ricetta questa te la rubo perche non l ho mai fatto ma lo voglio provare ....e buonissimo
RispondiEliminalia
Bellissimo questo post, meritereste un premio per la difesa e promozione dei valori nazionali!!!
RispondiEliminaOltretutto ammetto la mia immensa ignoranza, pensavo che il lampredotto fosse un modo di cucinare la trippa (apposta per il panino!) e non una parte diversa della trippa stessa... grazie per avere colmato questa ignobile lacuna culturale!!!
Ora resta da colmare quella culinaria, dato che non l'ho mai trovato qua in Romagna... mi tocca proprio svalicare! ;)
Linda
Slurp! L'ora è perfetta per questo bel panino! :)
RispondiEliminabontà da urlo bacio simmy
RispondiEliminaChe panino saporito lo voglio!!
RispondiEliminabravissima una bontà!!
Buon fine settimana a voi! Baci
io AMO il lampredotto! l'anno scorso l'ho preso da Nerbone, dentro il mercato di san lorenzo: squisito mamma mia... condito bene e intinto nel brodo! ho cucinato diverse volte il lampredotto a casa, ma mai nel classico panino: ci proverò :-)
RispondiEliminame ne inviate uno per farmelo assaggiare?
RispondiEliminaha un aspetto invitante :P
e qui si mangia di tutto non faccio mica lo schifiltoso eh eh
Ecco io adesso questo panino lo addenterei mooolto volentieri :-)
RispondiEliminaMi piacciono queste ricette della tradizione!!
Buona serata
ewwwiva la tradizione!!! che bontàààà questo piatto!!! gnam! buona weekend care!
RispondiEliminaNon ho mai avuto la fortuna di assaggiare questo famoso lampredotto che i toscani descrivono come una cosa meravigliosa. Certo a vederlo fa venire fame :)
RispondiEliminaRipropongo " 'i trippaio" di Firenze Sud a Gavinana. Panino col Lampredotto Superlativo e trippa monoporzione da urlo !!
RispondiEliminaDello stesso trippaio ho potuto gustare in una serata a tutta trippa i ravioli ripieni al lampredotto in brodo di trippa.
Momenti unici,quando la vita ti premia.
Grandi ragazze,Firenze vi deve molto per il risalto che avete dato a questo cibo degli Dei.
Vivissimi complimenti.
Somos españoles y cuando lleguemos de Florencia, lo primero que haré, será un Panino al Lampredotto
RispondiEliminaBuonissimo, io a casa lo faccio uguale, con la differenza che faccio sobbollire le verdure,e se lo trovo anche un osso x il brodo, x un oretta,poi porto a bollore e inserisco il lampredotto, lo lascio bollire x 10 min e poi al minimo x 2 o 3 ore
RispondiEliminaEcco mi avete fatto ve nire la voglia del lampredotto che oggi provo a fare questa ricetta, spero che venga buono. Non vedo l'ora di farlo.
RispondiElimina